BOOK SWAP ISEA ONLUS ANNO 2020
Attività
RITORNA SLOW READING L’EVENTO CULTURALE ISEA ODV
Non si è mai letto tanto come in questi anni di rivoluzioni tecnologiche.
Siamo costantemente circondati da testi scritti (sms, email, siti web, tweet) e la nostra lettura è diventata rapida, superficiale.
Leggiamo e siamo continuamente distratti da nuovi stimoli digitali.
Lo Slow Reading ci riporta indietro nel tempo, in un modo diverso di leggere.
In una dimensione dove si comprende la profondità della parola scritta e dove si apprezza la sua bellezza.

Le attuali disposizioni per il contenimento dell’emergenza sanitaria del Covid-19 impediscono lo svolgimento di manifestazioni organizzate che vedano la partecipazione di molte persone sia in luoghi pubblici che privati.
Le assemblee associative e gli incontri tra i soci non sono “manifestazioni “propriamente dette, ma possono implicare la partecipazione di molte persone e pertanto in questo momento sono tra le attività da evitare.
In questi casi viene in soccorso dell’associazione la possibilità di svolgere gli incontri a mezzo teleconferenza, consentendo ai soci di collegarsi tra di loro tramite computer e con uno degli strumenti quali Skype, Google Meets, etc.
Istituto di Sviluppo Eco Ambientale organizzazione di volontariato continua la sua attività.
Il Gruppo di Lettura ISEA ODV continua la sua attività.
Invitiamo tutti a leggere lo stesso libro, selezionato tra quelli segnalati dai nostri soci. Naturalmente ci diamo il tempo necessario a leggerlo e meditarlo. Successivamente, sotto la guida di un moderatore, esprimiamo le nostre opinioni sui contenuti proposti, che possono essere condivisi o meno, motivando i nostri pareri, esternando i sentimenti che il libro ha suscitato.
In considerazione del particolare momento che stiamo vivendo a causa della pandemia da virus COVID-19 abbiamo selezionato un solo testo e ci diamo tempo fino al 15 marzo per organizzare l’incontro Gruppo di Lettura ISEA ODV.
Alessandro Rak - L'arte della felicità
Le attuali disposizioni per il contenimento dell’emergenza sanitaria del Covid-19 impediscono lo svolgimento di manifestazioni organizzate che vedano la partecipazione di molte persone sia in luoghi pubblici che privati.
Le assemblee associative e gli incontri tra i soci non sono “manifestazioni “propriamente dette, ma possono implicare la partecipazione di molte persone e pertanto in questo momento sono tra le attività da evitare.
In questi casi viene in soccorso dell’associazione la possibilità di svolgere gli incontri a mezzo teleconferenza, consentendo ai soci di collegarsi tra di loro tramite computer e con uno degli strumenti quali Skype, Google Meets, etc.
Istituto di Sviluppo Eco Ambientale organizzazione di volontariato continua la sua attività.
Il Gruppo di Lettura ISEA ODV continua la sua attività.
LITTERING è un termine di origine anglosassone e descrive il crescente malcostume di quel gesto incivile e diffuso del gettare i nostri piccoli rifiuti a terra o abbandonarli con noncuranza nelle aree pubbliche invece che negli appositi bidoni o cestini dell’immondizia.
LITTER più comuni sono chewing-gum, cicche delle sigarette, bottiglie e lattine, confezioni di bevande, pezzi di carta e di vetro, scatole vuote di sigarette, sacchetti, avanzi di cibo, confezioni di alimenti e piccoli imballaggi in genere.
Si tratta di rifiuti gettati via quasi senza farci caso, senza curarsi dell’ambiente che ci circonda.
Si tratta di un fenomeno in costante crescita, legato ad uno stile di vita improntato al sempre più diffuso “usa e getta”.
Questo fenomeno produce inquinamento ambientale, degrado e danno estetico, effetti sulla qualità della vita e, non da ultimo, l’aumento dei costi di igiene urbana.
La nostra campagna di sensibilizzazione si pone l’obiettivo principale di rendere consapevoli i cittadini che sono essi stessi il motore per combattere questo fenomeno. Risulta indispensabile ridare vita al senso civico che costringe a ragionare e a far ragionare sulle conseguenze del gesto, a volte inconsapevole, di buttare a terra un qualsiasi piccolo rifiuto: dal biglietto dell’autobus alla gomma da masticare, dalla lattina della bibita fino allo scontrino di un pagamento.
Impegniamoci tutti a contrastare questo cattivo fenomeno: una buona azione di molti può diffondere nuova sensibilità verso comportamenti finalmente più responsabili.
Dobbiamo cambiare momentaneamente le nostre abitudini.
Fermiamoci un attimo, riflettiamo e mettiamoci all'impegno: sentiamoci tutti responsabili e diamo il nostro contributo.
Solo così riusciremo a bloccare la diffusione del Covid-19.
#iorestoacasa
è l'invito di ISEA Onlus
Non si è mai letto tanto come in questi anni di rivoluzioni tecnologiche.
Siamo costantemente circondati da testi scritti (sms, email, siti web, tweet) e la nostra lettura è diventata rapida, superficiale.
Leggiamo e siamo continuamente distratti da nuovi stimoli digitali.
Lo Slow Reading ci riporta indietro nel tempo, in un modo diverso di leggere.
In una dimensione dove si comprende la profondità della parola scritta e dove si apprezza la sua bellezza.

LE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE SU TEMATICHE AMBIENTALI DI ISEA ONLUS
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E RESPONSABILIZZAZIONE PER VIVERE LA NATURA E FERMARE IL RISCALDAMENTO GLOBALE
SALVIAMO LA TERRA - PIANTIAMO UN ALBERO
Mai come oggi abbiamo tutti il dovere di piantare alberi.
Se noi viviamo lo dobbiamo alle piante.
Tutto quello di cui ci nutriamo proviene dalle piante.
Senza le piante la terra sarebbe priva di vita ...
Dovremmo piantare alberi ovunque, soprattutto in città.
Dovremmo piantare alberi con continuità, programmazione, competenza e passione.
Gli alberi oltre a dare benessere alle città e ai suoi abitanti sottraggono all'atmosfera migliaia di tonnellate di CO2 e di polveri sottili all'anno.
Gli alberi piantati al posto giusto devono crescere liberamente, senza violentarli con capitozzature inutili e devastanti.